CUNEO COMMONPLACES

Il progetto “Cuneo Commonplaces” prosegue il filone di progetti dell’associazione culturale CUADRI dedicati allo storydoing partecipato della città finalizzato, da un lato a riflettere sulla percezione che ne hanno i suoi cittadini e, dall’altro, a promuovere l’immagine di Cuneo nel mondo dell’arte e della cultura attraverso collaborazioni con artisti che poi diffondono il loro lavoro…

FESTIVAL DEI LIBRI SPORTIVI “SPORTIVAMENTE””

Da martedì 6 a sabato 10 settembre 2022, la provincia di Varese ha ospitato la prima edizione di SportivaMente – festival dei libri sportivi, la nuova iniziativa ideata dall’Associazione Culturale Territori e organizzata in collaborazione con l’associazione Culturale CUADRI con il sostegno del Gruppo Editoriale MoreNews, dedicata alla promozione di cultura e sport, due settori…

MAPPING EMOTIONS IN CUNEO

“Come interpretare il senso profondo di appartenenza e la proiezione in futuro incerto di un luogo carico di storia e storie? È quello che ho cercato di fare per la realizzazione delle tre mappe di Mapping Emotions in Cuneo, attraverso le quali ho indagato il tessuto e gli strati della città partendo dalle radici (in…

ANDAR PER BOTTEGHE

L’Associazione culturale CUADRI ha realizzato una mappa che propone un percorso culturale alternativo di scoperta della città finalizzato alla valorizzazione delle piccole botteghe artigiane e di design raccontate dal girovagare in punta di penna del cartoliniere Antonio Mascia.

I LUOGHI COMUNI SU UN PRESENTE INCERTO

Seconda edizione della rassegna “I luoghi comuni su…” che ha proposto al pubblico sei incontri online su tematiche legate ai giovani, il digitale, il rapporto con l’altro, le emozioni, le opportunità e i timori di questo particolare presente che ha messo in discussione quotidianità, abitudini e aspettative creando nuove fragilità ma anche occasioni di riscatto e innovazione.

COPROGETTAZIONE CON FONDAZIONE PEANO

L’Associazione CUADRI collabora con Fondazione Peano occupandosi di coprogettazione e sviluppo reti. La collaborazione si è sviluppata, in particolare, nell’ambito dei bandi “Musei da Vivere” e “Scultura da Vivere” finalizzati al raggiungimento di nuovi pubblici attraverso attività dedicate alle scolaresche e alle famiglie con bambini, nonché alla destagionalizzazione delle iniziative.