“Charles M. Schulz. Una vita con i Peanuts”
Mostra immersiva nell’opera del più grande cartoonist del XX secolo
Dal 5 ottobre 2023 al 1° aprile 2024
Un progetto ideato e prodotto da CUADRI per CRC Innova in associazione con il Charles M. Schulz Museum di Santa Rosa-California. Curatela di Federico Fiecconi, exhibition design ed experience di Centrica.
La mostra – che ha visto la collaborazione di Peanuts Worldwide LLC, Dall’Angelo Picture e Normaal e la Media Partership di RAI Kids – è stata realizzata con il contributo di Fondazione CRC e il sostegno di Generali, ACDA, Giuggia Costruzioni, Gino, Sedamyl, Bottero e Tesi Square.

La mostra, curata dal critico e storico del fumetto Federico Fiecconi e realizzata in associazione con il Charles M. Schulz Museum di Santa Rosa in California, regala ai visitatori l’emozione di trovarsi a tu per tu con il creatore dei Peanuts, da molti riconosciuto come il più grande cartoonist del XX secolo, l’autore della “più lunga storia illustrata mai raccontata nella storia dell’umanità”: ben 17.897 strisce e tavole dedicate a Snoopy, Charlie Brown e al loro gruppetto di amici che Schulz pubblicò dal 2 ottobre del 1950 al 13 febbraio del 2000.
La mostra offre al visitatore una serie di esperienze adatte a varie fasce di età. I contenuti sono interamente realizzati in inglese e in italiano per far apprezzare l’opera originale del Maestro americano (che curava anche il lettering delle vignette) e, allo stesso tempo, renderla comprensibile al pubblico più vasto e di interesse al pubblico più giovane.
La mostra propone, nella prima sala, l’incontro con l’uomo Charles M. Schulz. Oltre al video introduttivo e alle tre mirabilia esposte nelle teche – tra cui una tavola domenicale originale del 27 febbraio 1983 – una postazione touch screen bilingue permette ai visitatori di ripercorrere la vita e la carriera di Schulz e offre la possibilità di sfogliare oltre 250 strisce e tavole della serie Peanuts, sia in originale che versione italiana. A dominare la sala, una “parete luminosa” ripropone in grande formato un disegno con i principali Peanuts e, poco più accanto un’imponente cuccia di Snoopy, sulle cui falde del tetto alloggiano altri due schermi touch screen, questa volta destinati al pubblico dei più piccoli. Attraverso i quali i giovani fruitori possono prendere confidenza con i personaggi, scoprendone le curiosità e le battute più tipiche e divertirsi a colorarli. L’esperienza ludica prosegue in fondo alla sala, dove un triplice tavolo luminoso retroilluminato consente di ridisegnare in trasparenza una selezione di vignette dei Peanuts.
Nella seconda sala e terza sala, il pubblico si trova immerso nei video che scorrono lungo le quattro pareti. Nella seconda sala sono raccontati i grandi temi ricorrenti dei Peanuts quali il baseball, la palla da football mai calciata da Charlie Brown, il piccolo pianista Schroeder in fissa con Beethoven e la musica classica, la coperta di Linus, il Barone Rosso, Piperita Patty… La terza sala, invece, è dedicata interamente a Snoopy Superstar. Qui esplode l’incontenibile personalità di mattatore di Snoopy. La visione multischermo sulle pareti propone clip di cartoni animati e di Schulz, disegni originali dalle strip e da rare vignette, e riprese dello stesso Schulz al lavoro. In circa 6’ il bracchetto dai 176 ruoli (tanti ne impersona in carriera) mette in scena la sua smania di trasformismo e le sue gag più tipiche. Con lui il tenero uccellino Woodstock, compagno muto ma pieno di opinioni e sentimenti, complice di tante piccole tenere pantomime. La galleria di ritratti culmina nella celebrazione di Snoopy Astronauta, l’Astrobeagle testimonial dei programmi spaziali NASA dal 1967 e nella missione Apollo 10 del 1969: «Il momento della sua carriera di cui mio padre andava più fiero», nelle parole di Craig Schulz, il figlio minore del fumettista. L’accordo con l’agenzia governativa, rinnovato di recente, vede già Snoopy proiettato verso la Missione Artemis, obiettivo Luna 2024.
I video che compongono la mostra (realizzati dall’azienda fiorentina Centrica) sono realizzati su foto d’archivio e materiali originali in gran parte inediti, resi disponibili da The Charles M. Schulz Museum di Santa Rosa, istituito nel 2002 per celebrare la vita e l’arte di Schulz, e diffondere la conoscenza dell’arte del fumetto e sono arricchite dalle clip animate che Dall’Angelo Pictures e i produttori di Normaal hanno concesso da “Peanuts by Schulz”, la serie animata trasmessa con successo da RAI Kids, Media Partner dell’evento.