3 ottobre 2025 – 26 aprile 2026
Cuneo, Spazio Innovazione
L’iniziativa, ideata e curata dall’associazione culturale CUADRI ETS per CRC Innova, è un progetto espositivo unico nel suo genere. Costruito appositamente per le caratteristiche dello Spazio Innov@zione, e pensato per non essere replicato in altri contesti, la mostra si avvale di un allestimento personalizzato e originale.
Il percorso espositivo proietta il visitatore direttamente nel mondo di Pippi, con riproduzioni a grandezza naturale della facciata di Villa Villacolle e dei personaggi in 3D: Pippi, il cavallo e la scimmietta.
La mostra è stata realizzata in stretta collaborazione con The Astrid Lindgren Company di Stoccolma.

Un percorso immersivo e interattivo nel mondo di Pippi
La mostra è pensata per offrire un’esperienza coinvolgente e interattiva, capace di mettere i bambini al centro del percorso espositivo e di far riscoprire agli adulti la meraviglia dell’infanzia.
Divisa in tre sale, l’esposizione guida il visitatore alla scoperta dell’universo di Astrid Lindgren.
● Sala 1: La vita e l’impegno di Astrid Lindgren. Un viaggio approfondito nella vita, nella carriera e nell’impegno sociale di Astrid Lindgren, con un omaggio al personaggio di Pippi Calzelunghe, simbolo per eccellenza di indipendenza, generosità, libertà, allegria, forza, coraggio e giustizia. La narrazione avviene attraverso video, testi e applicazioni interattive, supportate dall’esposizione di edizioni storiche, oggetti da collezione e memorabilia. Sulla parete principale, i visitatori troveranno una riproduzione a grandezza naturale della veranda di Villa Villacolle, con stampe 3D di Pippi, del signor Nilsson e del cavallo, tratte dalle animazioni digitali del video “Hurra”; realizzato per l’80° anniversario. In sala si trovano anche una serie di illustrazioni originali di Marit Törnqvist relative al set di Pippi a Junibacken.
● Sala 2: I personaggi e gli illustratori. Questa sala è dedicata alla riscoperta del mondo creativo di Astrid Lindgren: i personaggi, le storie e i libri che ha scritto e ai talentuosi artisti con cui ha collaborato: Ingrid Vang Nyman, Björn Berg, Ilon Wikland e Marit Törnqvist. La sala ospita anche un’isola centrale con una seduta e una libreria multilingue, che offre i principali scritti di Lindgren in italiano, inglese e nelle lingue più rappresentative della comunità straniera cuneese, promuovendo la diversità linguistica e l’immaginazione condivisa. In sala si trovano anche illustrazioni originali di Björn Berg relative alla trilogia di Emil e due tavoli luminosi da cui ricalcare alcuni disegni di Pippi di Ingrid Vang Nyman.
● Sala 3: Ascoltare e viaggiare con Pippi. Una sala immersiva dove i visitatori possono salire a bordo della riproduzione della nave Hoppetossa per ascoltare e vedere brevi storie di Pippi Calzelunghe. Le storie, in italiano e in inglese, sono accompagnate da animazioni tratte dalle illustrazioni di Ingrid Vang Nyman e alternate a canzoni svedesi per bambini scritte dalla stessa Astrid, un modo per viaggiare con la fantasia nella tradizione marinaresca e scoprire un aspetto inedito della produzione creativa della Lindgren.
Particolare attenzione è stata dedicata all’accessibilità, per rendere la mostra fruibile anche alle persone con disabilità visiva. Sono stati realizzati pannelli con titoli in braille e QR code che permettono di ascoltare i testi sotto forma di contenuti audio e un pannello tattile con una delle immagini più iconiche di Pippi che solleva il cavallo. La seconda sala, dedicata ai libri, è dotata di device con cuffie per ascoltare la versione integrale del libro Pippi Calzelunghe in italiano, inglese e in svedese (letto dalla stessa Astrid), un modo per offrire contenuti accessibili a tutti ma anche per differenziare le proposte di interazione e fidelizzare il pubblico proponendo occasioni per tornare ad ascoltare un nuovo capitolo della storia. Un approccio che promuove una cultura inclusiva, attenta ai diritti e alla partecipazione di tutti.
Un atto d’amore per la lettura in un’era digitale
In un’epoca dominata dalla tecnologia, la mostra vuole essere un invito a riscoprire il piacere della lettura e la forza delle storie. A tal proposito, è stato ideato anche il progetto di lettura “A spasso con Pippi Calzelunghe”, dedicato alle classi quarte e quinte della scuola primaria che verrà realizzato con Samanta K. Milton Knowles, appassionata studiosa di Pippi, traduttrice editoriale e coordinatrice dell’ultima edizione integrale pubblicata da Salani per l’ottantesimo.
La mostra, a ingresso gratuito, sarà visitabile fino al 26 aprile 2026, dal martedì alla domenica. Per informazioni su orari, prenotazioni per gruppi e scolaresche e per il calendario degli eventi collaterali, è possibile consultare il sito ufficiale: www.crcinnova.it.
Il progetto espositivo si è avvalso della consulenza scientifica di Samanta K. Milton Knowles ed ha visto la collaborazione di: Ambasciata di Svezia a Roma, Adriano Salani Editore, DeA Planeta e Paper Play.
La mostra è realizzata con il contributo di Fondazione CRC e il sostegno di: Generali Assicurazione Agenzia Generali di Cuneo, A.C.D.A., Bottero e Tesi Square e si avvale del patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Cuneo e del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino.




























